Piatti a s'antiga: cavolata sarda con carne

La cavolata sarda è un piatto tipico della cucina tradizionale della Sardegna, ricco e saporito, che combina carne di maiale e verdure in un connubio di sapori intensi. Perfetto per le stagioni più fredde, questo stufato rustico rappresenta un’autentica espressione della cultura gastronomica isolana.

Ingredienti

  • 1 kg di carne di maiale (spalla o costine)
  • 1 cavolo verza
  • 2 cipolle
  • 3-4 pomodori maturi
  • 2 carote
  • 2 coste di sedano
  • 2 patate
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Brodo di carne q.b.

Preparazione

  1. Preparazione delle verdure
    Lavare e tagliare il cavolo verza a pezzi grossi. Tritare le cipolle, tagliare le carote e il sedano a rondelle, e le patate a cubetti.

  2. Rosolare la carne
    In una pentola capiente, scaldare un filo d’olio extravergine di oliva e rosolare la carne di maiale fino a doratura. Aggiungere le cipolle tritate e lasciarle appassire.

  3. Aggiungere le verdure
    Unire le carote, il sedano, le patate e i pomodori tagliati a pezzi. Mescolare bene e lasciare insaporire per qualche minuto.

  4. Cottura
    Aggiungere il cavolo verza e sfumare con il vino bianco. Lasciare evaporare l’alcol, quindi coprire con il brodo di carne. Aggiustare di sale e pepe.

  5. Cuocere a fuoco lento
    Coprire la pentola e lasciar cuocere a fuoco dolce per circa 1-2 ore, finché la carne e le verdure saranno morbide e saporite.

Come accompagnare la cavolata sarda

Essendo un piatto ricco e strutturato, la cavolata sarda si abbina perfettamente a contorni e bevande che ne esaltano il gusto.

Contorni consigliati:

  • Pane carasau: il classico pane sardo croccante, ideale per accompagnare piatti in umido.
  • Insalata mista: un contorno fresco con pomodori, cetrioli, cipolle rosse e olive per bilanciare la ricchezza del piatto.
  • Fregola: la tradizionale pasta di semola sarda, perfetta per un accompagnamento leggero.

Bevande consigliate:

  • Cannonau di Sardegna: un vino rosso corposo e speziato che si abbina perfettamente alla carne di maiale.
  • Vermentino di Gallura: per chi preferisce il bianco, un vino fresco e aromatico che esalta i sapori del piatto.
  • Birra artigianale sarda: un’alternativa più informale, con il gusto intenso delle birre locali.

Dessert consigliati:

  • Seadas: il dolce tipico sardo a base di pasta fritta, formaggio e miele, perfetto per concludere il pasto.
  • Amaretti sardi: biscotti di mandorle ideali da accompagnare con un buon caffè.

Un piatto autentico, semplice nella preparazione ma capace di regalare un’esplosione di sapori: la cavolata sarda è la tradizione che si serve in tavola.

Curiosità

Pasqua in Sardegna: tra riti antichi e sapori rinnovati
La cucina sarda durante la Pasqua ha origini antiche, radicate nella tradizione agro-pastorale dell'isola. In passato, le festività pasquali rappresentavano un momento di rinascita spirituale e di abbondanza dopo la Quaresima, e la tavola si riempiva di piatti simbolici e nutrienti.

Origini della Carbonara: storia e ingredienti di un classico romano
La pasta alla carbonara è uno dei piatti simbolo della cucina italiana, in particolare di quella romana. Anche se molti pensano si tratti di una ricetta antica, le sue origini sono in realtà piuttosto recenti e risalgono alla metà del Novecento. La teoria più diffusa fa risalire la nascita della carbonara al 1944, durante la Seconda Guerra Mondi...

I papi, Storia e segreti: Papa Eutichiano (275-283)
Papa Eutichiano fu il 27° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica. Il suo pontificato si svolse dal 4 gennaio 275 fino alla sua morte, avvenuta il 7 dicembre 283. Secondo il Liber Pontificalis:Nato in Tuscia, figlio di Marino, della città di Luna, ricoprì la carica per 1 anno, 1 mese e 1 giorno. Fu vescovo al tempo di Aureliano, dal 3° co...

Il pesce d'aprile: Storia, Tradizioni e significati di una festa globale
Il Pesce d'Aprile rappresenta una delle tradizioni più curiose e diffuse al mondo, dedicata interamente al divertimento e all'inganno bonario. Questa usanza, celebrata il primo giorno di aprile, invita persone di ogni età a realizzare scherzi ai danni di amici, familiari e colleghi. Sebbene le sue origini siano avvolte nel mistero, con diverse teor...

Cassola di Pecora di Neoneli: Un'Analisi Storica, Gastronomica e Culturale
Nel 2025, la Sardegna ha visto crescere il suo patrimonio gastronomico, passando da 269 a 274 prodotti, con l'aggiunta di due nuove specialità provenienti da Neoneli, un paese della provincia di Oristano che ha da tempo fatto della valorizzazione enogastronomica un suo punto di forza. I prodotti sono la Cassola di pecora e l’Ortau di pecora di Neo...

Il dribbling di Dio: Garrincha, la poesia in fuga
  C’era una volta un uomo con la gamba più corta dell’altra, un corpo sbilenco che pareva sfidare le leggi della fisica, eppure danzava. E danzando, umiliava. Non era Pelé, non era un condottiero, non era nemmeno un artista consapevole del proprio genio: Garrincha era il calcio nella sua essenza più primordiale e istintiva, la quintessenza del...