Mezza Sassari di nuovo senz'acqua: Altra perdita in rete

  Questa mattina, le squadre di pronto intervento di Abbanoa sono nuovamente al lavoro sulla condotta di attraversamento di viale Porto Torres a Sassari, dove è stata riscontrata un'ulteriore rottura. I lavori, meno complessi di quelli effettuati sabato scorso, dovrebbero concludersi entro la fine della mattinata. Tuttavia, il guasto ha causato l'interruzione dell'erogazione dell'acqua nei quartieri del Centro Storico, Latte Dolce, Santa Maria di Pisa, Sacro Cuore, Monte Rosello Basso e Piandanna. L'erogazione sarà ripristinata al termine dell'intervento. 

  La situazione idrica a Sassari è stata problematica da tempo. Già pochi giorni fa, un'esplosione in una condotta ha causato gravi disservizi. Il problema deriva principalmente dall'invecchiamento delle infrastrutture idriche e dalla mancanza di manutenzione adeguata. Le condotte datate sono soggette a frequenti rotture, causando interruzioni regolari del servizio. Secondo il Comune di Sassari, le recenti interruzioni sono legate a interventi di riparazione e manutenzione straordinaria su diverse condotte critiche, inclusa quella di viale Porto Torres. 

  Abbanoa ha dovuto affrontare una serie di emergenze, tra cui la necessità di sostituire tratti significativi di tubature per evitare ulteriori rotture. Per risolvere il problema, i tecnici di Abbanoa stanno adottando misure immediate, come manovre di regolazione per ottimizzare la distribuzione idrica all'utenza e l'installazione di condotte alternative temporanee. Questi interventi mirano a minimizzare i disservizi durante i lavori di riparazione. Nonostante queste misure, la situazione rimane critica. È essenziale che il Comune e Abbanoa continuino a lavorare insieme per pianificare interventi a lungo termine, mirati alla sostituzione completa delle condotte più vecchie e alla modernizzazione dell'infrastruttura idrica della città.

  Le frequenti interruzioni dell'erogazione dell'acqua hanno causato disagio tra i residenti, con molte famiglie che si trovano senza acqua per diverse ore o giorni. L'ultimo guasto ha riacceso le critiche sulla gestione delle risorse idriche e sulla necessità di interventi strutturali urgenti. L'amministrazione comunale ha promesso di monitorare da vicino la situazione e di collaborare con Abbanoa per garantire che i lavori procedano il più rapidamente possibile. La soluzione a questi problemi richiederà un impegno costante e significativo da parte di tutte le parti coinvolte, per assicurare una fornitura idrica stabile e affidabile per tutti i cittadini di Sassari.

Attualità

Don Guido, aggredito perché ha detto la verità
In Italia, se spacci droga ti rispettano. Se osi denunciarla, ti menano. È quanto accaduto a Bonifati, provincia di Cosenza, dove un giovane prete ha avuto la sfrontatezza – oggi si direbbe il coraggio – di parlare chiaro. Don Guido Quintieri, parroco del paese, è stato pestato sul sagrato della chiesa. S...

Porto Torres. Inaugurazione targa esplicativa scultura “SoNoS”. Sabato 3 maggio ore 11
Sabato 3 maggio, alle ore 11, nel parco affacciato sulla splendida spiaggia di Balai a Porto Torres, si terrà l’inaugurazione della targa esplicativa della scultura “SoNoS”, dedicata alla memoria dell’artista turritano Andrea Parodi, la cui voce inconfondibile ha portato e continua a portare la musica e la lingua sarda in giro per il mondo, diventa...

Referendum popolari 8-9 giugno 2025: I quesiti
Sono stati convocati i comizi per il voto referendario previsto per domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno 2025. Gli elettori saranno chiamati a esprimersi su cinque quesiti popolari di straordinaria rilevanza, destinati a incidere profondamente su temi cardine del diritto del lavoro e della cittadinanza. Le...

L'osservatorio di Guerrini: La sanità sarda, un carrozone sfasciato e vicino al collasso
La Sanità sarda. Un carrozzone sfasciato. E vicino al collasso. Al capogruppo PD, Roberto Deriu, va bene così. Visto che ha fatto disertare ai suoi la prima azione concreta possibile della Giunta Regionale per cancellare un sistema infame. In cui il diritto alla salute per i sardi è diventato un incubo. Con il fulcro dei DG (sardisti-salviniani) c...

Il conclave comincia il 7 maggio, chiude la Cappella Sistina. Becciu rinuncia
Il conclave per eleggere il successore di Papa Francesco inizierà il 7 maggio 2025, come deciso dalle congregazioni generali dei cardinali riunitesi il 28 aprile. Questo evento, carico di significato storico e spirituale, si svolge nel contesto del Giubileo in corso, aggiungendo ulteriore solennità a un processo già ricco di tradizione. La Cappella...

A Cagliari, in diecimila per ricordare che la libertà non è una concessione
C’è chi vorrebbe la memoria con il silenziatore, magari a lutto, magari in sordina. Ma il 25 aprile a Cagliari, quest’anno, ha avuto il suono forte delle voci libere. Diecimila persone – giovani e anziani, studenti, militanti, cittadini qualunque – hanno sfilato per le strade del centro, dal Largo alla Via Roma, per ricordare che la Liberazione non...

25 aprile: perché l’Italia celebra la Liberazione
Il 25 aprile non è una data qualunque. È il giorno in cui, dal 1946, l’Italia celebra la Festa della Liberazione dal nazifascismo, ricordando l’insurrezione armata che nell’aprile del 1945 portò alla sconfitta del regime fascista e alla fine dell’occupazion...