Il nuovo profumo per cani di Dolce & Gabbana: Quando il lusso si fa a quattro zampe

  Dalle passerelle di Milano ai tappeti di casa, il passo è breve. E se vi sembra un'affermazione esagerata, aspettate di conoscere "Fefé", la prima fragranza per cani di Dolce & Gabbana, perché il lusso non ha confini, nemmeno quelli tra umano e animale. Disponibile dal 1° agosto, Fefé non è solo una coccola olfattiva per i nostri amici a quattro zampe, ma un vero e proprio status symbol. Un dettaglio che solo i cani più fortunati, e i padroni con un certo gusto per l’eccesso, potranno sfoggiare. Immaginate una bottiglia di vetro, essenziale e colorata, impreziosita da una zampetta placcata in oro 24 carati. Già questo dettaglio basterebbe a far girare la testa, ma non è tutto: con l'acquisto, Dolce & Gabbana regala anche un collare rosso fiammante con medaglietta dorata, pronta per essere personalizzata con il nome del vostro tesoro peloso. Per chi si sta già chiedendo come si applica questa delizia al profumo di muschio, sandalo e ylang ylang, la risposta è semplice: si spruzza sulle mani o sulla spazzola, poi si passa delicatamente sul pelo, dalla testa alla coda. Occhio a non finire sul muso, che i nasi dei cani, si sa, sono sensibili quasi quanto il vostro portafoglio.

  E se vi preoccupate per la sicurezza, sappiate che Fefé è certificato alcol-free e approvato da veterinari, etologi e chiunque altro si sia messo a dare l'ok per una trovata del genere. Dietro questa fragranza c'è Emilie Coppermann, un "Naso" di tutto rispetto che ha già collaborato con le grandi firme della moda. Insomma, nulla è lasciato al caso in questa ennesima dimostrazione che i nostri amici a quattro zampe meritano il meglio. E non lo diciamo solo noi, ma anche gli irresistibili protagonisti pelosi della campagna pubblicitaria che sta già spopolando in rete. Guardateli, quei cagnolini così chic, che quasi fanno venire voglia di accendere un mutuo per poter regalare lo stesso trattamento al nostro Fido. Perché sì, il piccolo Fefé non è "solo un cane", come recita lo spot, ma un simbolo di tutti quei cagnolini che riempiono le nostre vite di allegria e affetto. E chi siamo noi per negargli una coccola lussuosa?

Attualità

Don Guido, aggredito perché ha detto la verità
In Italia, se spacci droga ti rispettano. Se osi denunciarla, ti menano. È quanto accaduto a Bonifati, provincia di Cosenza, dove un giovane prete ha avuto la sfrontatezza – oggi si direbbe il coraggio – di parlare chiaro. Don Guido Quintieri, parroco del paese, è stato pestato sul sagrato della chiesa. S...

Porto Torres. Inaugurazione targa esplicativa scultura “SoNoS”. Sabato 3 maggio ore 11
Sabato 3 maggio, alle ore 11, nel parco affacciato sulla splendida spiaggia di Balai a Porto Torres, si terrà l’inaugurazione della targa esplicativa della scultura “SoNoS”, dedicata alla memoria dell’artista turritano Andrea Parodi, la cui voce inconfondibile ha portato e continua a portare la musica e la lingua sarda in giro per il mondo, diventa...

Referendum popolari 8-9 giugno 2025: I quesiti
Sono stati convocati i comizi per il voto referendario previsto per domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno 2025. Gli elettori saranno chiamati a esprimersi su cinque quesiti popolari di straordinaria rilevanza, destinati a incidere profondamente su temi cardine del diritto del lavoro e della cittadinanza. Le...

L'osservatorio di Guerrini: La sanità sarda, un carrozone sfasciato e vicino al collasso
La Sanità sarda. Un carrozzone sfasciato. E vicino al collasso. Al capogruppo PD, Roberto Deriu, va bene così. Visto che ha fatto disertare ai suoi la prima azione concreta possibile della Giunta Regionale per cancellare un sistema infame. In cui il diritto alla salute per i sardi è diventato un incubo. Con il fulcro dei DG (sardisti-salviniani) c...

Il conclave comincia il 7 maggio, chiude la Cappella Sistina. Becciu rinuncia
Il conclave per eleggere il successore di Papa Francesco inizierà il 7 maggio 2025, come deciso dalle congregazioni generali dei cardinali riunitesi il 28 aprile. Questo evento, carico di significato storico e spirituale, si svolge nel contesto del Giubileo in corso, aggiungendo ulteriore solennità a un processo già ricco di tradizione. La Cappella...

A Cagliari, in diecimila per ricordare che la libertà non è una concessione
C’è chi vorrebbe la memoria con il silenziatore, magari a lutto, magari in sordina. Ma il 25 aprile a Cagliari, quest’anno, ha avuto il suono forte delle voci libere. Diecimila persone – giovani e anziani, studenti, militanti, cittadini qualunque – hanno sfilato per le strade del centro, dal Largo alla Via Roma, per ricordare che la Liberazione non...

25 aprile: perché l’Italia celebra la Liberazione
Il 25 aprile non è una data qualunque. È il giorno in cui, dal 1946, l’Italia celebra la Festa della Liberazione dal nazifascismo, ricordando l’insurrezione armata che nell’aprile del 1945 portò alla sconfitta del regime fascista e alla fine dell’occupazion...