Alghero, caos all'uscita di scuola: multe e intransigenza della polizia locale in via Cagliari

  Un episodio che ha lasciato sconcertati diversi genitori si è verificato ieri pomeriggio davanti alla scuola del Sacro Cuore di Alghero, in via Cagliari. All'uscita degli alunni, verso le 16:30, molti genitori, trovando i soliti problemi di parcheggio, hanno lasciato l'auto per pochi minuti nell’area della fermata dell’autobus per prendere i propri figli. Il ritorno alle vetture ha riservato però una sorpresa amara: multe sul parabrezza da parte della Polizia Locale, presente sul posto con un atteggiamento, a detta dei presenti, particolarmente inflessibile. 

  La scena è stata caotica. Le auto in sosta temporanea hanno bloccato l’area riservata agli autobus, che a loro volta hanno dovuto fermarsi in mezzo alla strada, creando una lunga coda. Tra genitori in attesa e mezzi bloccati, la situazione è rapidamente degenerata quando uno degli agenti ha avuto un alterco con una madre colpevole di aver parcheggiato in modo inappropriato. La mamma ha tentato di ammettere più volte la propria colpa e responsabilità, ma non ha potuto evitare la reazione furente del vigile né discutere, poiché l'agente ha preferito procedere con una fermezza giudicata eccessiva.

  Non è la prima volta che questo accade. Molti genitori lamentano la mancanza di alternative per parcheggiare, soprattutto considerando che molti di loro arrivano all’ultimo minuto, usciti da lavoro, con pochi minuti per prelevare i bambini. Le criticità sono ormai note, ma la gestione dell’ordine all’uscita di scuola appare a senso unico: tolleranza zero. La domanda sorge spontanea: è davvero necessario un atteggiamento così rigido? In una città dove i parcheggi scarseggiano e dove le esigenze quotidiane della cittadinanza dovrebbero essere tenute in considerazione, una maggiore comprensione potrebbe evitare tensioni inutili. Tuttavia, per i genitori dei bambini del Sacro Cuore, trovare un posto sembra essere un’impresa impossibile, resa ancor più difficile da una gestione che lascia poco spazio alla flessibilità.

Attualità

Don Guido, aggredito perché ha detto la verità
In Italia, se spacci droga ti rispettano. Se osi denunciarla, ti menano. È quanto accaduto a Bonifati, provincia di Cosenza, dove un giovane prete ha avuto la sfrontatezza – oggi si direbbe il coraggio – di parlare chiaro. Don Guido Quintieri, parroco del paese, è stato pestato sul sagrato della chiesa. S...

Porto Torres. Inaugurazione targa esplicativa scultura “SoNoS”. Sabato 3 maggio ore 11
Sabato 3 maggio, alle ore 11, nel parco affacciato sulla splendida spiaggia di Balai a Porto Torres, si terrà l’inaugurazione della targa esplicativa della scultura “SoNoS”, dedicata alla memoria dell’artista turritano Andrea Parodi, la cui voce inconfondibile ha portato e continua a portare la musica e la lingua sarda in giro per il mondo, diventa...

Referendum popolari 8-9 giugno 2025: I quesiti
Sono stati convocati i comizi per il voto referendario previsto per domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno 2025. Gli elettori saranno chiamati a esprimersi su cinque quesiti popolari di straordinaria rilevanza, destinati a incidere profondamente su temi cardine del diritto del lavoro e della cittadinanza. Le...

L'osservatorio di Guerrini: La sanità sarda, un carrozone sfasciato e vicino al collasso
La Sanità sarda. Un carrozzone sfasciato. E vicino al collasso. Al capogruppo PD, Roberto Deriu, va bene così. Visto che ha fatto disertare ai suoi la prima azione concreta possibile della Giunta Regionale per cancellare un sistema infame. In cui il diritto alla salute per i sardi è diventato un incubo. Con il fulcro dei DG (sardisti-salviniani) c...

Il conclave comincia il 7 maggio, chiude la Cappella Sistina. Becciu rinuncia
Il conclave per eleggere il successore di Papa Francesco inizierà il 7 maggio 2025, come deciso dalle congregazioni generali dei cardinali riunitesi il 28 aprile. Questo evento, carico di significato storico e spirituale, si svolge nel contesto del Giubileo in corso, aggiungendo ulteriore solennità a un processo già ricco di tradizione. La Cappella...

A Cagliari, in diecimila per ricordare che la libertà non è una concessione
C’è chi vorrebbe la memoria con il silenziatore, magari a lutto, magari in sordina. Ma il 25 aprile a Cagliari, quest’anno, ha avuto il suono forte delle voci libere. Diecimila persone – giovani e anziani, studenti, militanti, cittadini qualunque – hanno sfilato per le strade del centro, dal Largo alla Via Roma, per ricordare che la Liberazione non...

25 aprile: perché l’Italia celebra la Liberazione
Il 25 aprile non è una data qualunque. È il giorno in cui, dal 1946, l’Italia celebra la Festa della Liberazione dal nazifascismo, ricordando l’insurrezione armata che nell’aprile del 1945 portò alla sconfitta del regime fascista e alla fine dell’occupazion...