Alessandra Todde, regina dei social: Sardegna connessa, ma i problemi restano offline

  Un tempo c’erano le piazze, quelle vere, con i comizi, i cori e la gente accalcata per sentire il politico di turno gridare le proprie promesse a un megafono. Oggi ci sono i social. Non è più necessario scendere in piazza: basta aprire un’app, postare una foto ben calibrata, scrivere una frase ad effetto e aspettare che piovano reazioni e commenti. 

  Anche in Sardegna, a quanto pare, questa transizione è ormai completata, con Alessandra Todde, presidente di Regione, che si laurea regina dell’engagement su Facebook e Instagram. Un risultato che, bisogna ammetterlo, non arriva a caso. La Todde non solo domina le classifiche di Arcadia per coinvolgimento online, ma sembra aver capito meglio di altri il nuovo linguaggio della politica: quello dei like e delle stories. Forse è la Sardegna che, abituata a sentirsi un’isola anche nell’informazione, ha trovato nel digitale un modo per connettersi. 

  Fatto sta che la presidente sembra aver centrato il bersaglio, anche se il riconoscimento di "più social" lascia una domanda: quanto contano i follower quando si tratta di risolvere i problemi veri? Certo, non è un merito da poco essere in cima a questa classifica, considerando che i rivali non sono certo dei principianti. Vincenzo De Luca, con il suo sarcasmo tagliente, regna incontrastato su X e raccoglie schiere di fan. Luca Zaia, invece, non è da meno, preferendo il metodo "postare molto e spesso". Ma Alessandra Todde li supera entrambi, accumulando un milione di reazioni in un anno, dimostrando che, se non altro, i sardi leggono e interagiscono. Ma essere social non è la stessa cosa che governare. La Sardegna continua a combattere con problemi vecchi come il trasporto, l’energia e la sanità. Le reaction non bastano per costruire strade migliori o garantire traghetti più puntuali. E se i social sono una piazza virtuale, viene da chiedersi se non ci stiamo perdendo la sostanza della politica, quella che dovrebbe vivere nel confronto reale, nella discussione faccia a faccia e, perché no, nel dissenso espresso senza filtri digitali. Il riconoscimento alla Todde, però, non va sottovalutato. È il segnale che la Sardegna sta trovando un modo per essere più visibile, almeno virtualmente. Resta da vedere se la rete saprà tradursi in realtà, perché non importa quante reaction collezioni: alla fine, a fare la differenza saranno le reazioni, quelle vere, dei cittadini.

Attualità

Don Guido, aggredito perché ha detto la verità
In Italia, se spacci droga ti rispettano. Se osi denunciarla, ti menano. È quanto accaduto a Bonifati, provincia di Cosenza, dove un giovane prete ha avuto la sfrontatezza – oggi si direbbe il coraggio – di parlare chiaro. Don Guido Quintieri, parroco del paese, è stato pestato sul sagrato della chiesa. S...

Porto Torres. Inaugurazione targa esplicativa scultura “SoNoS”. Sabato 3 maggio ore 11
Sabato 3 maggio, alle ore 11, nel parco affacciato sulla splendida spiaggia di Balai a Porto Torres, si terrà l’inaugurazione della targa esplicativa della scultura “SoNoS”, dedicata alla memoria dell’artista turritano Andrea Parodi, la cui voce inconfondibile ha portato e continua a portare la musica e la lingua sarda in giro per il mondo, diventa...

Referendum popolari 8-9 giugno 2025: I quesiti
Sono stati convocati i comizi per il voto referendario previsto per domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno 2025. Gli elettori saranno chiamati a esprimersi su cinque quesiti popolari di straordinaria rilevanza, destinati a incidere profondamente su temi cardine del diritto del lavoro e della cittadinanza. Le...

L'osservatorio di Guerrini: La sanità sarda, un carrozone sfasciato e vicino al collasso
La Sanità sarda. Un carrozzone sfasciato. E vicino al collasso. Al capogruppo PD, Roberto Deriu, va bene così. Visto che ha fatto disertare ai suoi la prima azione concreta possibile della Giunta Regionale per cancellare un sistema infame. In cui il diritto alla salute per i sardi è diventato un incubo. Con il fulcro dei DG (sardisti-salviniani) c...

Il conclave comincia il 7 maggio, chiude la Cappella Sistina. Becciu rinuncia
Il conclave per eleggere il successore di Papa Francesco inizierà il 7 maggio 2025, come deciso dalle congregazioni generali dei cardinali riunitesi il 28 aprile. Questo evento, carico di significato storico e spirituale, si svolge nel contesto del Giubileo in corso, aggiungendo ulteriore solennità a un processo già ricco di tradizione. La Cappella...

A Cagliari, in diecimila per ricordare che la libertà non è una concessione
C’è chi vorrebbe la memoria con il silenziatore, magari a lutto, magari in sordina. Ma il 25 aprile a Cagliari, quest’anno, ha avuto il suono forte delle voci libere. Diecimila persone – giovani e anziani, studenti, militanti, cittadini qualunque – hanno sfilato per le strade del centro, dal Largo alla Via Roma, per ricordare che la Liberazione non...

25 aprile: perché l’Italia celebra la Liberazione
Il 25 aprile non è una data qualunque. È il giorno in cui, dal 1946, l’Italia celebra la Festa della Liberazione dal nazifascismo, ricordando l’insurrezione armata che nell’aprile del 1945 portò alla sconfitta del regime fascista e alla fine dell’occupazion...