Elon Musk e la lezione alle basi Usa in Italia: il pensiero unico della burocrazia sotto scacco

Elon Musk ha deciso di sfidare il leviatano burocratico degli Stati Uniti, e il suo ultimo affondo è arrivato anche nelle basi americane di Aviano e Vicenza. «Cosa hai fatto la scorsa settimana?». Una domanda tanto semplice quanto esplosiva, che ha scatenato il panico tra i dipendenti delle installazioni militari americane in Italia. Perché? Perché nel mondo ovattato della burocrazia federale, dove il posto fisso è un diritto acquisito e non una responsabilità, rendere conto del proprio lavoro è un atto rivoluzionario.

Musk, nella sua crociata per snellire l’elefantiaco apparato amministrativo statunitense, ha chiesto ai 2,3 milioni di dipendenti federali, compresi quelli delle basi Usa in Italia, di inviare un resoconto settimanale delle loro attività. Un’iniziativa che ha fatto tremare le scrivanie e ha scatenato la reazione scomposta dei sindacati, pronti a difendere il solito status quo: stipendi garantiti, rendicontazione zero. La Fisascat Cisl e la Uiltucs sono immediatamente insorte, chiedendo spiegazioni alla Commissione negoziale interforze statunitense (Jcpc) su un provvedimento che – ironia della sorte – non ha mai portato benefici economici ai dipendenti, ma ora impone obblighi.

Nel dettaglio, i lavoratori delle basi devono rispondere entro 48 ore alla fatidica mail, elencando le attività svolte, mettendo in copia il proprio supervisore. Anche chi è in congedo deve ottemperare all’obbligo. In caso di mancato adempimento? Si parla di una “ulteriore revisione”, e non più del licenziamento immediato, come inizialmente annunciato da Musk. Ma il messaggio è chiaro: non ci sarà più spazio per i fannulloni di stato.

Musk ha smascherato il grande paradosso della macchina pubblica americana: un sistema che brucia trilioni di dollari senza che nessuno sappia esattamente dove vadano a finire. Il tycoon ha dichiarato che il suo obiettivo è eliminare mille miliardi di dollari di spesa federale e scovare i fantasmi della pubblica amministrazione: impiegati deceduti che continuano a percepire stipendi e lavoratori inesistenti che popolano i registri statali.

Non sorprende che le reazioni siano state isteriche. La burocrazia detesta chi prova a metterle un freno, e i sindacati sono sempre pronti a insorgere non per migliorare l’efficienza, ma per garantire che tutto resti esattamente com’è: sprechi, privilegi, rendite di posizione. Musk, con un semplice report settimanale, ha fatto vacillare un colosso. E se bastasse così poco per smascherare inefficienze, clientele e poltrone inutili? Il problema non è la domanda. Il problema è che, per troppi, la risposta potrebbe essere un imbarazzante «nulla».

Attualità

Don Guido, aggredito perché ha detto la verità
In Italia, se spacci droga ti rispettano. Se osi denunciarla, ti menano. È quanto accaduto a Bonifati, provincia di Cosenza, dove un giovane prete ha avuto la sfrontatezza – oggi si direbbe il coraggio – di parlare chiaro. Don Guido Quintieri, parroco del paese, è stato pestato sul sagrato della chiesa. S...

Porto Torres. Inaugurazione targa esplicativa scultura “SoNoS”. Sabato 3 maggio ore 11
Sabato 3 maggio, alle ore 11, nel parco affacciato sulla splendida spiaggia di Balai a Porto Torres, si terrà l’inaugurazione della targa esplicativa della scultura “SoNoS”, dedicata alla memoria dell’artista turritano Andrea Parodi, la cui voce inconfondibile ha portato e continua a portare la musica e la lingua sarda in giro per il mondo, diventa...

Referendum popolari 8-9 giugno 2025: I quesiti
Sono stati convocati i comizi per il voto referendario previsto per domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno 2025. Gli elettori saranno chiamati a esprimersi su cinque quesiti popolari di straordinaria rilevanza, destinati a incidere profondamente su temi cardine del diritto del lavoro e della cittadinanza. Le...

L'osservatorio di Guerrini: La sanità sarda, un carrozone sfasciato e vicino al collasso
La Sanità sarda. Un carrozzone sfasciato. E vicino al collasso. Al capogruppo PD, Roberto Deriu, va bene così. Visto che ha fatto disertare ai suoi la prima azione concreta possibile della Giunta Regionale per cancellare un sistema infame. In cui il diritto alla salute per i sardi è diventato un incubo. Con il fulcro dei DG (sardisti-salviniani) c...

Il conclave comincia il 7 maggio, chiude la Cappella Sistina. Becciu rinuncia
Il conclave per eleggere il successore di Papa Francesco inizierà il 7 maggio 2025, come deciso dalle congregazioni generali dei cardinali riunitesi il 28 aprile. Questo evento, carico di significato storico e spirituale, si svolge nel contesto del Giubileo in corso, aggiungendo ulteriore solennità a un processo già ricco di tradizione. La Cappella...

A Cagliari, in diecimila per ricordare che la libertà non è una concessione
C’è chi vorrebbe la memoria con il silenziatore, magari a lutto, magari in sordina. Ma il 25 aprile a Cagliari, quest’anno, ha avuto il suono forte delle voci libere. Diecimila persone – giovani e anziani, studenti, militanti, cittadini qualunque – hanno sfilato per le strade del centro, dal Largo alla Via Roma, per ricordare che la Liberazione non...

25 aprile: perché l’Italia celebra la Liberazione
Il 25 aprile non è una data qualunque. È il giorno in cui, dal 1946, l’Italia celebra la Festa della Liberazione dal nazifascismo, ricordando l’insurrezione armata che nell’aprile del 1945 portò alla sconfitta del regime fascista e alla fine dell’occupazion...