America First: Trump, immigrazione e il muro che ha diviso l’America

  Con l’ingresso alla Casa Bianca, Donald Trump mise subito in chiaro che uno dei pilastri del suo programma sarebbe stato la lotta all’immigrazione illegale. Per lui, il confine meridionale non era solo una linea geografica, ma il simbolo di un’America che aveva perso il controllo su chi entrava e usciva dal proprio territorio. Costruire un muro al confine con il Messico non era solo una promessa elettorale, ma una visione che incarnava il suo mantra: prima l’America e gli americani. Questa visione iniziò a tradursi in azioni concrete nei primi mesi del 2017. Trump firmò ordini esecutivi per rafforzare le politiche di immigrazione e iniziò a riorganizzare l’ICE (Immigration and Customs Enforcement), ponendo maggiore enfasi sull’arresto e la deportazione di immigrati senza documenti. Tuttavia, il provvedimento che segnò il vero punto di rottura fu il travel ban, un decreto che bloccava temporaneamente l’ingresso negli Stati Uniti ai cittadini di sette Paesi a maggioranza musulmana. Presentato come una misura di sicurezza nazionale, il travel ban suscitò proteste in tutto il Paese e attirò critiche da parte di alleati internazionali. Eppure, per molti dei suoi sostenitori, questo decreto rappresentava l’essenza stessa del Trump presidente: un leader che non temeva di prendere decisioni impopolari in nome della sicurezza del suo Paese. Il tema dell’immigrazione fu centrale anche sul piano legislativo. Trump portò avanti una battaglia serrata con il Congresso per ottenere i fondi necessari alla costruzione del muro lungo il confine con il Messico. Le immagini delle sue visite al confine, con le sezioni del muro erette alle sue spalle, divennero simboliche, quasi iconiche. Tuttavia, il muro si trasformò in una questione altamente divisiva. Da un lato, i suoi sostenitori lo vedevano come un baluardo contro l’immigrazione incontrollata e la criminalità; dall’altro, i suoi oppositori lo consideravano uno spreco di denaro e un insulto ai valori di accoglienza su cui si fondano gli Stati Uniti.

  Nonostante i contrasti, Trump riuscì a far costruire oltre 700 chilometri di barriere durante il suo mandato, pur non completando l’intero progetto. Il suo approccio all’immigrazione si estese anche a programmi come il DACA (Deferred Action for Childhood Arrivals), creato da Obama per proteggere i cosiddetti "Dreamers", giovani immigrati arrivati illegalmente negli Stati Uniti da bambini. Trump tentò più volte di eliminare il programma, suscitando un acceso dibattito nazionale, ma i tribunali bloccarono molte delle sue iniziative. L’effetto di queste politiche non si limitò agli Stati Uniti. In Europa, i governi iniziarono a guardare con attenzione e preoccupazione alle mosse di Trump, specialmente nei Paesi mediterranei come l’Italia, direttamente coinvolti nella gestione dei flussi migratori. La sua linea dura trovò eco in alcune correnti politiche italiane, che vedevano nella sua azione un modello per contenere l’immigrazione irregolare. Tuttavia, il messaggio di Trump era chiaro: ogni Paese deve occuparsi dei propri problemi. Non ci sarebbe stata tolleranza per chi abusava del sistema americano. Il rapporto tra Stati Uniti e Messico subì un duro colpo. Le tensioni tra Trump e il presidente messicano Enrique Peña Nieto furono evidenti fin dall’inizio, con quest’ultimo che rifiutò categoricamente di finanziare il muro, come Trump aveva più volte dichiarato in campagna elettorale. Nonostante ciò, il dialogo tra i due Paesi continuò, con accordi bilaterali che misero comunque il Messico sotto pressione per contenere i flussi migratori diretti verso il nord. 

  Ma cosa significava tutto questo per il resto del mondo? La presidenza Trump segnò un cambio radicale nella politica migratoria globale, inviando un messaggio che molti Paesi occidentali non poterono ignorare: la priorità doveva essere la sicurezza nazionale. La retorica di Trump, per quanto polarizzante, ebbe l’effetto di riportare il dibattito sull’immigrazione al centro della scena internazionale, ridefinendo i confini tra sovranità e accoglienza. Per l’Italia, l’approccio di Trump rappresentò una sfida. Da una parte, la linea dura sull’immigrazione risuonava con il sentimento di una parte del Paese che si sentiva abbandonata nella gestione dei flussi; dall’altra, l’immagine di un’America chiusa e ostile non era priva di conseguenze sul piano economico e culturale. Tuttavia, Trump mantenne aperto il dialogo con l’Italia, riconoscendo l’importanza strategica del nostro Paese come ponte tra Europa e Mediterraneo. Le politiche sull’immigrazione di Trump furono e sono tuttora una battaglia culturale che ridisegnò l’immagine degli Stati Uniti nel mondo. Con lui, l’America si presentava come una nazione forte, sovrana, che non temeva di proteggere i propri interessi. Nel prossimo articolo esploreremo un altro nodo centrale della sua presidenza: il rapporto con la Russia e l’Europa, tra promesse di cooperazione e nuove tensioni. Restate con noi: l’era Trump continua a svelarsi.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Un altro clamoroso fallimento della Lega
  Un altro clamoroso fallimento. Della Lega. La Corte Costituzionale ha depositato le motivazioni sulla autonomia differenziata. La legge promossa da Calderoli. Il giudizio della Consulta ha sostanzialmente cancellato le ragioni di un legge di chiara filosofia padana. Mortificare il Sud, dividere il Paese, privilegiare il Nord. Sarà molto dif...

L'osservatorio di Guerrini: Le analisi sullo stato della sanità in Sardegna
  Lo scandalo. Le analisi sullo stato della Sanità in Sardegna. La Fondazione Gimbe (luglio 2023, Unione Sarda) dice che la Sardegna è fanalino di coda per i livelli essenziali di assistenza. Cioè la situazione è disastrosa. Come certificano le cronache quotidiane. Stessa relazione del Sole 24 Ore a ottobre 2023. La Sardegna è terzultima nei ...

04 Dicembre: Santa Barbara
  Una cappella del duomo di Cagliari è dedicata a Santa Barbara e alle Famiglie Sante. Al centro il bellissimo dipinto a olio su tela raffigurante il martirio della Santa. S. Barbara patrona del genio, dei minatori e dell'artiglieria, e la Cappella stata restaurata da spese degli Ufficiali Artiglieri. Costruita dall'Arciv. Giovanni Gius...

Comparto unico, 10 milioni per il 2024: un traguardo atteso da 18 anni
  Alghero – Dopo quasi due decenni di attesa, arriva una svolta per il Comparto unico di contrattazione collettiva della Regione e degli enti locali. La giunta regionale, su proposta dell’Assessore Spanedda e con il supporto della Presidente Todde, ha approvato una delibera che stanzia 10 milioni di euro per l’anno 2024. Una decisione che cons...

Cinque mesi senza Michael: l’appello disperato di una madre per ritrovare suo figlio
  Luras – Un silenzio che pesa come un macigno. Sono trascorsi quasi cinque mesi dalla scomparsa di Michael Frison, il giovane di cui si sono perse le tracce in circostanze ancora avvolte nel mistero. Sua madre, Cristina Pittaris, non si arrende al dolore e al tempo che scorre inesorabile, ma chiede aiuto a tutta la popolazione sarda per ritro...

Sbarchi, ONG e rifugiati: la farsa politica di chi non vuole soluzioni reali
  Gli sbarchi sulle coste italiane sono iniziati ad aumentare verso la metà del decennio passato, durante il 2014 e il 2015. Non a caso, anni a cavallo di due avvenimenti che hanno fortemente destabilizzato le aree al di là del Mediterraneo: le Primavere arabe, soprattutto nel Nord Africa, e la guerra civile in Siria. Poi i volumi sono diminui...

Immigrazione in Italia: l’inganno della percezione e il vuoto del dibattito politico
  L’immigrazione è senz’altro uno dei problemi di cui parliamo di più, di cui i media parlano di più, su cui molti partiti politici puntano per accrescere il proprio consenso elettorale, ma allo stesso tempo è anche uno dei temi di cui sappiamo di meno. Basta dire “Basta immigrazione, abbiamo uno Stato sociale al collasso” o “Qui bisogna inter...

Alberto Manzi, il maestro degli italiani: un’eredità che parla ancora al presente
  Alberto Manzi, figura straordinaria e visionaria dell'educazione italiana, rivive nelle pagine del libro di Tania Convertini, “L’ABC di Alberto Manzi maestro degli italiani” (Edizioni Anicia). Nel centenario della sua nascita, questo volume diventa un’occasione per riflettere su un periodo in cui educare era un atto di giustizia sociale, una...