Perché si dice “Ferragosto” e perché è usanza fare una gita fuori porta

 A conclusione di un intensa attività agricola svoltasi nei mesi di giugno e luglio, finalmente ad agosto arrivava un po di riposo e si ringraziavano le divinità che avevano permesso il corretto svolgimento della vita nei campi, onorandoli con alcune festività a loro dedicate. L'imperatore Augusto decise nel 18 a.C. di aggiungere un ulteriore giorno di riposo (Feriae Augusti), nel quale gli animali da soma e da tiro che tanto avevano faticato, venivano addobbati a festa con ricchi e colorati fiori, mentre i cavalli per la gioia degli sfegatati tifosi si contendevano la vittoria nelle corse, ricevendo a fine gare l'ambito pallium (drappo) di stoffa pregiata, ancora così famoso grazie al Palio di Siena, che fa svolgere proprio una delle sue corse nel giorno dell'Assunta, giorno delle Ferie di Augusto poi cristianizzato. Non a caso, infatti, il Ferragosto è una festività esclusivamente italiana, visto che in giro per il mondo il 15 agosto è un giorno come tutti gli altri. Eccezion fatta per la cattolica Irlanda, che però celebra la giornata di oggi per la festa dell’Assunzione di Maria. 

  La chiesa cattolica ha indicato la festività del 15 agosto, come data dell’Assunzione della Vergine Maria. È il passaggio diretto, anima e corpo, della madre di Gesù in paradiso al termine della sua vita terrena. Gli ortodossi celebrano in questa data la dormizione di Maria, come se la Vergine non fosse morta, ma fosse caduta in un sonno profondo prima di essere assunta in cielo. I protestanti non credono nell’assunzione, non presente nella Bibbia. La gita fuori porta di Ferragosto, invece, ha origini molto più recenti e sorprendenti. Se molti di voi oggi sono in spiaggia, in montagna, al lago o al fiume, in giro per il mondo, il “merito” è del regime fascista, visto che a partire dalla seconda metà degli anni Venti, il Fascismo organizzava i “Treni popolari di Ferragosto”, convogli a prezzi stracciati che portavano gli italiani in giro per il Belpaese. Un’offerta valida solo per il 13, il 14 e il 15 agosto in due varianti: “Gita di un sol giorno” (raggio di 50-100 km) e “Gita dei tre giorni” (100-200 km). E fu una delle prime volte nella storia dell’Italia moderna che gli italiani avevano la possibilità, a prezzi ridotti rispetto al normale, di visitare spiagge, monti e città che difficilmente avrebbero visitato.

Curiosità

Pasqua in Sardegna: tra riti antichi e sapori rinnovati
La cucina sarda durante la Pasqua ha origini antiche, radicate nella tradizione agro-pastorale dell'isola. In passato, le festività pasquali rappresentavano un momento di rinascita spirituale e di abbondanza dopo la Quaresima, e la tavola si riempiva di piatti simbolici e nutrienti.

Origini della Carbonara: storia e ingredienti di un classico romano
La pasta alla carbonara è uno dei piatti simbolo della cucina italiana, in particolare di quella romana. Anche se molti pensano si tratti di una ricetta antica, le sue origini sono in realtà piuttosto recenti e risalgono alla metà del Novecento. La teoria più diffusa fa risalire la nascita della carbonara al 1944, durante la Seconda Guerra Mondi...

I papi, Storia e segreti: Papa Eutichiano (275-283)
Papa Eutichiano fu il 27° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica. Il suo pontificato si svolse dal 4 gennaio 275 fino alla sua morte, avvenuta il 7 dicembre 283. Secondo il Liber Pontificalis:Nato in Tuscia, figlio di Marino, della città di Luna, ricoprì la carica per 1 anno, 1 mese e 1 giorno. Fu vescovo al tempo di Aureliano, dal 3° co...

Il pesce d'aprile: Storia, Tradizioni e significati di una festa globale
Il Pesce d'Aprile rappresenta una delle tradizioni più curiose e diffuse al mondo, dedicata interamente al divertimento e all'inganno bonario. Questa usanza, celebrata il primo giorno di aprile, invita persone di ogni età a realizzare scherzi ai danni di amici, familiari e colleghi. Sebbene le sue origini siano avvolte nel mistero, con diverse teor...

Cassola di Pecora di Neoneli: Un'Analisi Storica, Gastronomica e Culturale
Nel 2025, la Sardegna ha visto crescere il suo patrimonio gastronomico, passando da 269 a 274 prodotti, con l'aggiunta di due nuove specialità provenienti da Neoneli, un paese della provincia di Oristano che ha da tempo fatto della valorizzazione enogastronomica un suo punto di forza. I prodotti sono la Cassola di pecora e l’Ortau di pecora di Neo...

Il dribbling di Dio: Garrincha, la poesia in fuga
  C’era una volta un uomo con la gamba più corta dell’altra, un corpo sbilenco che pareva sfidare le leggi della fisica, eppure danzava. E danzando, umiliava. Non era Pelé, non era un condottiero, non era nemmeno un artista consapevole del proprio genio: Garrincha era il calcio nella sua essenza più primordiale e istintiva, la quintessenza del...