La leggenda di Capitana e Is Mortorius: pirati e tesori a Quartu

  Tra storia e leggenda. È un racconto tradizionale in cui fatti storici e fantastici si mescolano. È la leggenda di Capitana e Is Mortorius e di quando i pirati arabi la conquistarono, nascondendo a Quartu il proprio tesoro. Contesto storico Ci troviamo intorno all’anno mille, la Sardegna è un luogo ambito e depredato in lungo e in largo, specialmente nella sua zona meridionale. Bella e ricca, è ambizione dei tanti pirati che esplorano i mari e le coste. La zona de Is Mortorius, lungo le coste di Foxi nel territorio di Quartu Sant’Elena, è il teatro della nostra storia. Si presume sia stata scelta dagli arabi anche grazie alla presenza del nuraghe oggi detto “Diana”, anche se un tempo pare il suo nome originale fosse “Jana”.

  La leggenda di Capitana. Si narra che il più temuto e perfido tra i pirati saraceni posa lo sguardo sulla bella e ricca Sardegna. Sbarca sulla spiaggia nel territorio di Quartu, lo conquista e ne fa razzia di beni, schiavizzando la popolazione in una sanguinosa battaglia. Da qui infatti il nome della zona “Is Mortorius” che sta appunto ad indicare il grande numero di perdite umane causate dallo scontro. Lo spregiudicato pirata però pare si innamorò di una delle neo-schiave, tanto da renderla sua pari e fidata compagna e alleata. Tutte le ricchezze accumulate sono cosi nascoste nei pressi del nuraghe Diana che presumibilmente è diventata la base operativa del pirata, ma questo deve presto ripartire a solcare i mari e continuare il suo progetto di conquista. Quando salpa, lascia la sua donna sulla terra ferma, col tempo lei prende il nome di “Capitana” conferendolo poi successivamente alla spiaggia sottostante. La Capitana ancora non sa che quella era forse l’ultima volta che avrebbe visto il suo amato. E da qui la leggenda: si narra che il vento che spira sulla costa quartese, mescolandosi al rumore delle onde che si infrangono sugli scogli di Is Mortorius, si unisca al pianto della Capitana nell’attesa eterna del ritorno del suo amato. 

  E il tesoro? La leggenda prosegue, narrando di quel tesoro inestimabile nascosto dal pirata saraceno proprio nei pressi del nuraghe o nelle sue fondamenta. Non strano a dirsi ma di questo tesoro non c’è traccia. In tanti nel corso dei secoli tentano di recuperarlo, anche a discapito del nuraghe che purtroppo è stato gravemente danneggiato. I tombaroli pare infatti cercassero un pozzo e il mancato ritrovamento del tesoro è attribuito non alla sua inesistenza, bensì alla presenza di alcune anime che da secoli fanno da guardiane. Si racconta infatti che in tanti sono partiti alla ricerca del tesoro, ma che non sono più tornati.

Curiosità

Pasqua in Sardegna: tra riti antichi e sapori rinnovati
La cucina sarda durante la Pasqua ha origini antiche, radicate nella tradizione agro-pastorale dell'isola. In passato, le festività pasquali rappresentavano un momento di rinascita spirituale e di abbondanza dopo la Quaresima, e la tavola si riempiva di piatti simbolici e nutrienti.

Origini della Carbonara: storia e ingredienti di un classico romano
La pasta alla carbonara è uno dei piatti simbolo della cucina italiana, in particolare di quella romana. Anche se molti pensano si tratti di una ricetta antica, le sue origini sono in realtà piuttosto recenti e risalgono alla metà del Novecento. La teoria più diffusa fa risalire la nascita della carbonara al 1944, durante la Seconda Guerra Mondi...

I papi, Storia e segreti: Papa Eutichiano (275-283)
Papa Eutichiano fu il 27° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica. Il suo pontificato si svolse dal 4 gennaio 275 fino alla sua morte, avvenuta il 7 dicembre 283. Secondo il Liber Pontificalis:Nato in Tuscia, figlio di Marino, della città di Luna, ricoprì la carica per 1 anno, 1 mese e 1 giorno. Fu vescovo al tempo di Aureliano, dal 3° co...

Il pesce d'aprile: Storia, Tradizioni e significati di una festa globale
Il Pesce d'Aprile rappresenta una delle tradizioni più curiose e diffuse al mondo, dedicata interamente al divertimento e all'inganno bonario. Questa usanza, celebrata il primo giorno di aprile, invita persone di ogni età a realizzare scherzi ai danni di amici, familiari e colleghi. Sebbene le sue origini siano avvolte nel mistero, con diverse teor...

Cassola di Pecora di Neoneli: Un'Analisi Storica, Gastronomica e Culturale
Nel 2025, la Sardegna ha visto crescere il suo patrimonio gastronomico, passando da 269 a 274 prodotti, con l'aggiunta di due nuove specialità provenienti da Neoneli, un paese della provincia di Oristano che ha da tempo fatto della valorizzazione enogastronomica un suo punto di forza. I prodotti sono la Cassola di pecora e l’Ortau di pecora di Neo...

Il dribbling di Dio: Garrincha, la poesia in fuga
  C’era una volta un uomo con la gamba più corta dell’altra, un corpo sbilenco che pareva sfidare le leggi della fisica, eppure danzava. E danzando, umiliava. Non era Pelé, non era un condottiero, non era nemmeno un artista consapevole del proprio genio: Garrincha era il calcio nella sua essenza più primordiale e istintiva, la quintessenza del...