Il pandoro, storia e tradizione di uno dei dolci più amati a Natale

  Il pandoro è uno dei dolci natalizi più amati in Italia, e la sua storia è affascinante. Le prime tracce di un dolce simile risalgono all'antica Roma. Siamo nel I secolo D.C., e Plinio il Vecchio fa riferimento in uno dei suoi scritti ad una pietanza chiamata “panis”, preparata da un cuoco di nome Vergilius Stephanus Senex e cucinata con fiori di farina, burro e olio. Non disponendo di molti dettagli sul dolce citato da Plinio il Vecchio, dobbiamo arrivare fino al 1200 per trovare i veri antenati del pandoro. Il primo è il “Nadalin”, un dessert molto diffuso all’epoca nel territorio veneto, con una forma a stella che ricorda l’attuale pandoro, anche se meno burroso e meno lievitato. Il secondo dolce da cui potrebbe derivare il pandoro invece è da ricercare fuori dall’Italia, per la precisione in Austria. Si tratta del “Pane di Vienna”, il quale, come suggerisce il nome, aveva avuto natali e diffusione nella capitale austriaca. 

  Un’altra versione fa invece riferimento ad un dolce della Repubblica Veneziana del 1500 ricoperto di foglie dorate, il “pan de oro”, che spiegherebbe così il nome del nostro attuale pandoro. La nascita ufficiale del pandoro come lo conosciamo oggi avvenne il 14 ottobre 1894, quando il pasticcere veronese Domenico Melegatti brevettò un dolce lievitato a forma di stella a otto punte Melegatti si ispirò al "Levà". Durante il periodo natalizio le donne dei villaggi si riunivano per impastare il cosiddetto Levà , un dolce lievitato ricoperto da granella di zucchero e mandorle. L’inventore del pandoro prese la ricetta del Levà, eliminò la copertura, che poteva ostacolare la lievitazione e aggiunse uova e burro per rendere morbido l’impasto. ll pandoro era stato inventato, mancava solo la forma. A quella pensò Angelo Dall’Oca Bianca, un pittore di origine veronese, che disegnò lo stampo a piramide tronca e otto punte che contraddistingue il pandoro. Dal 1884 in poi, questo prodotto ha fatto parecchia strada, sino a diventare uno dei dolci natalizi più apprezzati in Italia. Oggi, il pandoro è un simbolo delle festività natalizie in Italia, spesso servito con una spolverata di zucchero a velo che ricorda le cime innevate delle Alpi.

Curiosità

Pasqua in Sardegna: tra riti antichi e sapori rinnovati
La cucina sarda durante la Pasqua ha origini antiche, radicate nella tradizione agro-pastorale dell'isola. In passato, le festività pasquali rappresentavano un momento di rinascita spirituale e di abbondanza dopo la Quaresima, e la tavola si riempiva di piatti simbolici e nutrienti.

Origini della Carbonara: storia e ingredienti di un classico romano
La pasta alla carbonara è uno dei piatti simbolo della cucina italiana, in particolare di quella romana. Anche se molti pensano si tratti di una ricetta antica, le sue origini sono in realtà piuttosto recenti e risalgono alla metà del Novecento. La teoria più diffusa fa risalire la nascita della carbonara al 1944, durante la Seconda Guerra Mondi...

I papi, Storia e segreti: Papa Eutichiano (275-283)
Papa Eutichiano fu il 27° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica. Il suo pontificato si svolse dal 4 gennaio 275 fino alla sua morte, avvenuta il 7 dicembre 283. Secondo il Liber Pontificalis:Nato in Tuscia, figlio di Marino, della città di Luna, ricoprì la carica per 1 anno, 1 mese e 1 giorno. Fu vescovo al tempo di Aureliano, dal 3° co...

Il pesce d'aprile: Storia, Tradizioni e significati di una festa globale
Il Pesce d'Aprile rappresenta una delle tradizioni più curiose e diffuse al mondo, dedicata interamente al divertimento e all'inganno bonario. Questa usanza, celebrata il primo giorno di aprile, invita persone di ogni età a realizzare scherzi ai danni di amici, familiari e colleghi. Sebbene le sue origini siano avvolte nel mistero, con diverse teor...

Cassola di Pecora di Neoneli: Un'Analisi Storica, Gastronomica e Culturale
Nel 2025, la Sardegna ha visto crescere il suo patrimonio gastronomico, passando da 269 a 274 prodotti, con l'aggiunta di due nuove specialità provenienti da Neoneli, un paese della provincia di Oristano che ha da tempo fatto della valorizzazione enogastronomica un suo punto di forza. I prodotti sono la Cassola di pecora e l’Ortau di pecora di Neo...

Il dribbling di Dio: Garrincha, la poesia in fuga
  C’era una volta un uomo con la gamba più corta dell’altra, un corpo sbilenco che pareva sfidare le leggi della fisica, eppure danzava. E danzando, umiliava. Non era Pelé, non era un condottiero, non era nemmeno un artista consapevole del proprio genio: Garrincha era il calcio nella sua essenza più primordiale e istintiva, la quintessenza del...